Articoli di psicologia
e psicoterapia

La criminologia è una disciplina scientifica che si occupa dello studio dei comportamenti criminali, degli autori e delle vittime dei reati. Utilizzando un approccio multidisciplinare, la criminologia cerca di comprendere le cause, le dinamiche e le conseguenze della criminalità al fine di sviluppare strategie di prevenzione e di intervento efficaci.

Lo stress è una risposta psicofisica complessa che si manifesta in seguito a diverse situazioni emotive, cognitive o sociali. Esso può influenzare negativamente la salute e il benessere di una persona, sia dal punto di vista fisico che psicologico. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la definizione di stress, i suoi fattori scatenanti, e l'impatto che ha sul nostro corpo e sulla mente. Nella nostra analisi, terremo conto dei lavori pionieristici di Hans Selye, uno dei primi studiosi ad approfondire lo stress come fenomeno fisiologico.

L'alessitimia è un termine usato in psicologia per descrivere una condizione in cui le persone hanno difficoltà a riconoscere, comprendere ed esprimere le proprie emozioni. Le persone con alessitimia possono avere una mancanza di consapevolezza delle proprie emozioni e una difficoltà nel descriverle agli altri. Questo può rendere difficile per loro stabilire connessioni emotive con gli altri e comprendere le emozioni degli altri.

Un attacco di panico è un episodio improvviso e intenso di ansia o paura che si manifesta con una serie di sintomi fisici e cognitivi. Durante un attacco di panico, una persona può sperimentare sensazioni di terrore estremo e impotenza, anche se non c'è una minaccia immediata o reale. Gli attacchi di panico sono spesso imprevedibili e raggiungono il loro picco di intensità entro pochi minuti.

La terapia di coppia può essere un prezioso strumento per risolvere le difficoltà e rafforzare la relazione di coppia. Tuttavia, può accadere che uno dei partner si mostri riluttante o addirittura rifiuti completamente di iniziare un percorso terapeutico. In questo articolo, esploreremo alcune strategie efficaci per affrontare questa situazione delicata e promuovere il coinvolgimento del partner nella terapia di coppia.

La terapia di coppia è un intervento psicologico specificamente mirato a comprendere e migliorare le dinamiche all'interno di una relazione affettiva. Attraverso una combinazione di tecniche e approcci terapeutici, la terapia di coppia cerca di promuovere il dialogo, la comprensione reciproca e la risoluzione dei conflitti, con l'obiettivo di ristabilire l'equilibrio e la stabilità nella relazione.

I rischi derivati dal consumo di marijuana, per quanto generalmente sottovalutati dal mondo adulto e dai genitori, possono produrre degli effetti importanti sul Sistema Nervoso Centrale in particolare su quello degli adolescenti. La marijuana produce degli effetti neurotossici alterando la memoria di lavoro ed altri processi cognitivi. Tali effetti possono persistere nel tempo ed inoltre dai dati ottenuti l’impatto della

“HEAD and HEART” del dj britannico Joel Corry e del cantautore MNEK, racconta i primi passi di una storia d’amore, tra la timidezza dei primi sguardi e la voglia di trovarsi assieme in un altro posto. Il brano, infatti, cerca di raccontare con le immagini riprodotte, l'inizio di un rapporto, mettendo in parallelo, in contemporanea, la vita del protagonista che può modificarsi, a seconda del suo stato d’animo e rivelarsi triste e avvilente in un caso, oppure felice e serena nell’altro.