Attacchi di panico: che cosa sono e come si superano?
Gli attacchi di panico sono esperienze intense, angoscianti e spaventose caratterizzate da un improvviso e acuto senso di ansia, paura o disagio che si manifesta con sintomi sia somatici che cognitivi. Questi attacchi possono essere così debilitanti da influenzare significativamente la qualità della vita delle persone che ne soffrono. Nel presente articolo, esploreremo gli attacchi di panico, nonché i criteri diagnostici definiti dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5) per il Disturbo di Panico.

Che cos'è un attacco di panico?
Gli attacchi di panico si verificano improvvisamente e raggiungono il loro picco entro pochi minuti, durando di solito tra cinque e i venti minuti. Durante un attacco di panico, le persone possono sperimentare una serie di sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di mancanza di respiro o soffocamento, dolore toracico, nausea o disturbi gastrointestinali, sensazione di svenimento o instabilità, formicolio o intorpidimento delle estremità. A livello cognitivo, si può provare paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire. Questi sintomi possono essere così intensi da portare le persone a evitare determinati luoghi o situazioni per paura di scatenare un nuovo attacco di panico. Oggi questo problema psicologico viene chiamato "Disturbo di Panico".
Criteri diagnostici del Disturbo di Panico secondo il DSM-5
Il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) definisce il Disturbo di Panico come la presenza ricorrente e inaspettata di attacchi di panico seguiti da almeno un mese di preoccupazione persistente o di conseguenze comportamentali significative. I criteri specifici per la diagnosi includono:
- Presenza di attacchi di panico ricorrenti e inattesi.
- Preoccupazione persistente per la possibilità di avere altri attacchi di panico, per le implicazioni dei sintomi o per le conseguenze sociali di tali attacchi.
- Un cambiamento significativo nel comportamento correlato agli attacchi di panico (ad esempio, evitare determinati luoghi o situazioni).
- Esclusione di altre condizioni mediche o uso di sostanze che possano causare sintomi simili.
Come si supera un attacco di panico?
Il trattamento del Disturbo di Panico spesso coinvolge una combinazione di psicoterapia e farmacoterapia. La terapia) è uno degli approcci più comuni nel trattamento del Disturbo di Panico. La TCC aiuta le persone a comprendere i pensieri e le credenze distorti legati agli attacchi di panico e ad affrontarli in modo più funzionale. È importante sottolineare che il trattamento del Disturbo di Panico è un percorso individualizzato e può richiedere tempo e pazienza. Insieme alla terapia, altre strategie possono essere utili nel gestire i sintomi del disturbo. Queste possono includere anche l'adozione di uno stile di vita equilibrato che comprenda unaregolare attività fisica, nonché l'evitare l'uso di sostanze che possono aumentare l'ansia, come l'alcol o la caffeina.
Quali sono i sintomi fisici di un attacco di panico?
Un attacco di panico è un episodio improvviso e intenso di ansia o paura che si manifesta con una serie di sintomi fisici e cognitivi. Durante un attacco di panico, una persona può sperimentare sensazioni di terrore estremo e impotenza, anche se non c'è una minaccia immediata o reale. Gli attacchi di panico sono spesso imprevedibili e raggiungono il loro picco di intensità entro pochi minuti.
I sintomi fisici comuni durante un attacco di panico includono:
- Palpitazioni o battito cardiaco accelerato.
- Sensazione di soffocamento o mancanza di respiro.
- Tremori o scosse del corpo.
- Sudorazione eccessiva.Sensazione di nausea o disturbi gastrointestinali.
- Vertigini o sensazione di svenimento.
- .Dolore o oppressione al torace.
- Formicolio o intorpidimento delle estremità.
A livello cognitivo, le persone che vivono un attacco di panico possono sperimentare pensieri di perdere il controllo o impazzire, paura di morire o una sensazione di distacco dalla realtà. Questi sintomi cognitivi possono intensificare ulteriormente la sensazione di paura e ansia durante l'attacco.
Gli attacchi di panico possono essere così intensi da portare le persone a evitare determinati luoghi o situazioni per paura di scatenare un nuovo attacco. Questo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando le attività quotidiane e sociali.
È importante sottolineare che un attacco di panico può essere scatenato da vari fattori, tra cui lo stress e l'ansia accumulati, una predisposizione genetica, eventi traumatici o altri disturbi di salute mentale come il Disturbo d'Ansia Generalizzato. Se una persona ha esperienze ricorrenti di attacchi di panico o se la loro qualità di vita è gravemente compromessa, è fondamentale cercare una valutazione e un supporto professionale da parte di uno psicoterapeuta per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Conclusioni
Gli
attacchi di panico rappresentano condizioni cliniche significative che possono avere un
impatto negativo
sulla vita delle persone che ne soffrono. Tuttavia, con una
diagnosi accurata e un trattamento adeguato, molte persone possono ottenere un notevole
sollievo dai sintomi
e migliorare la loro
qualità di vita. È fondamentale cercare supporto di uno
psicoterapeuta per un corretto approccio a questo
problema emozionale. Inoltre, aumentare la
consapevolezza
su questi disturbi può contribuire a ridurre lo stigma associato e promuovere l'accesso a cure adeguate per coloro che ne hanno bisogno.
Psicologa e Psicoterapeuta
Bibliografia
- Busch FN. Problem-Focused Psychodynamic Psychotherapies. Psychiatr Serv. 2021 Dec 1;72(12):1461-1463. doi: 10.1176/appi.ps.202000887. Epub 2021 Apr 30. PMID: 33926196.
- Locke AB, Kirst N, Shultz CG. Diagnosis and management of generalized anxiety disorder and panic disorder in adults. Am Fam Physician. 2015 May 1;91(9):617-24. PMID: 25955736.
- Shear MK, Weiner K. Psychotherapy for panic disorder. J Clin Psychiatry. 1997;58 Suppl 2:38-43; discussion 44-5. PMID: 9078993.







