Layout del blog

Criminologia: lo studio del reo e del reato

La criminologia è una disciplina scientifica che si occupa dello studio dei comportamenti criminali, degli autori e delle vittime dei reati. È una scienza interdisciplinare che combina conoscenze provenienti da diverse discipline come l'antropologia, la sociologia, la psicologia e il diritto. Sin dalla sua nascita nel XIX secolo, la criminologia ha cercato di comprendere le cause e le dinamiche della criminalità, al fine di sviluppare strategie efficaci per prevenirla e controllarla.

Criminologia e criminologo

Che cos'è la criminologia?

La criminologia può essere definita come lo studio scientifico dell'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta criminale e sulle sue conseguenze sociali. Questa disciplina si basa sulla raccolta e l'analisi di dati, sia qualitativi che quantitativi, al fine di comprendere i fattori che contribuiscono alla commissione di un reato.

Come nasce e si evolve la criminologia?

La criminologia si è sviluppata a partire dalla fine del XVII secolo con l'emergere della scuola classica del pensiero criminologico. Gli studiosi di questa scuola, come Cesare Beccaria, sostenevano che la criminalità fosse una scelta razionale basata sui costi e sui benefici. Successivamente, nel XIX secolo, Cesare Lombroso ha introdotto la teoria del delinquente nato, affermando che esistono caratteristiche fisiche e biologiche che rendono una persona predisposta a commettere reati. Negli ultimi decenni, la criminologia si è evoluta notevolmente, passando da una prospettiva puramente positivistica a una più integrata e multidisciplinare. Oggi, gli studi criminologici si concentrano su una vasta gamma di temi, come la teoria del controllo sociale, la criminologia dell'etichettamento, la criminologia ambientale e la criminologia delle organizzazioni criminali.

Quali sono i principali tipi di crimine?

La criminologia classifica i reati in diverse categorie, ognuna delle quali richiede un approccio specifico per la comprensione e la prevenzione. Alcuni esempi di principali tipi di crimine includono:

  • Crimini violenti: includono omicidi, aggressioni sessuali, rapine e violenze domestiche.
  • Crimini contro il patrimonio: comprendono furti, frodi, truffe e furto d'auto.
  • Crimini informatici: coinvolgono l'uso di computer e tecnologie digitali per commettere frodi, hacking, phishing e altri reati informatici.
  • Crimini organizzati: riguardano attività criminali gestite da gruppi organizzati, come traffico di droga, tratta di esseri umani, estorsioni e racket.
  • Crimini contro la persona: includono diffamazione, molestie sessuali, stalking e violenza domestica.
Ruolo del criminologo

Il criminologo è il professionista che si occupa dello studio del fenomeno criminoso da diverse prospettive utilizzando un approccio multidisciplinare. Questo professionista combina conoscenze di antropologia, sociologia, psicologia e diritto per analizzare le cause, le dinamiche e le conseguenze della criminalità.

Il ruolo del criminologo comprende diverse attività, tra cui la raccolta e l'analisi dei dati, la valutazione dei programmi di prevenzione e di intervento, la consulenza alle istituzioni governative e ai servizi di giustizia, nonché la ricerca accademica. Essi utilizzano metodi scientifici per comprendere i fattori che influenzano il comportamento criminale, come ad esempio la disuguaglianza sociale, le disfunzioni familiari, la devianza individuale, l'influenza del contesto sociale e le opportunità criminali. Attraverso l'analisi dei dati, i criminologi cercano di identificare modelli e tendenze nei comportamenti criminali, al fine di sviluppare strategie di prevenzione e di intervento efficaci. Ad esempio, se emerge che un determinato contesto sociale o una specifica situazione favoriscono la commissione di reati, i criminologi possono suggerire interventi mirati a ridurre tali fattori di rischio. Questo può includere politiche di riabilitazione per i detenuti, programmi educativi per i giovani a rischio e interventi per migliorare la sicurezza urbanaa. Inoltre, i criminologi lavorano anche a stretto contatto con le vittime di reati, offrendo supporto emotivo e consulenza legale. Sono in grado di valutare l'impatto psicologico e sociale che il crimine ha sulle vittime e di sviluppare programmi di assistenza mirati a favorire il recupero e la guarigione. La criminologia ha un impatto significativo nella società, poiché fornisce conoscenze e strumenti per affrontare il fenomeno criminoso in modo efficace. Attraverso l'applicazione dei principi criminologici, è possibile sviluppare politiche pubbliche che mirano a prevenire i reati, ridurre la recidiva e migliorare la sicurezza della comunità.

In sintesi

  • La criminologia è una disciplina scientifica che si occupa dello studio dei comportamenti criminali, degli autori e delle vittime dei reati.
  • Attraverso l'analisi dei dati e l'applicazione di metodi scientifici, i criminologi cercano di comprendere le cause e le dinamiche della criminalità al fine di sviluppare strategie di prevenzione e di intervento efficaci. Il loro ruolo si estende dalla ricerca accademica alla consulenza alle istituzioni governative, offrendo supporto sia alle vittime che agli autori di reati. La criminologia svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la sicurezza e la giustizia nella società.

Dott.ssa Silvia Catalano

Psicologa e Psicoterapeuta

Bibliografia

Stress: che cos’è e come si può affrontare?
Autore: Silvia Catalano 19 set, 2023
Lo stress è una risposta psicofisica complessa che si manifesta in seguito a diverse situazioni emotive, cognitive o sociali. Esso può influenzare negativamente la salute e il benessere di una persona, sia dal punto di vista fisico che psicologico. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la definizione di stress, i suoi fattori scatenanti, e l'impatto che ha sul nostro corpo e sulla mente. Nella nostra analisi, terremo conto dei lavori pionieristici di Hans Selye, uno dei primi studiosi ad approfondire lo stress come fenomeno fisiologico.
L'alessitimia: un disturbo della regolazione emotiva
Autore: Silvia Catalano 19 set, 2023
L'alessitimia è un termine usato in psicologia per descrivere una condizione in cui le persone hanno difficoltà a riconoscere, comprendere ed esprimere le proprie emozioni. Le persone con alessitimia possono avere una mancanza di consapevolezza delle proprie emozioni e una difficoltà nel descriverle agli altri. Questo può rendere difficile per loro stabilire connessioni emotive con gli altri e comprendere le emozioni degli altri.
Attacchi di panico che cosa sono e come superarli
Autore: Silvia Catalano 19 set, 2023
Un attacco di panico è un episodio improvviso e intenso di ansia o paura che si manifesta con una serie di sintomi fisici e cognitivi. Durante un attacco di panico, una persona può sperimentare sensazioni di terrore estremo e impotenza, anche se non c'è una minaccia immediata o reale. Gli attacchi di panico sono spesso imprevedibili e raggiungono il loro picco di intensità entro pochi minuti.
Terapia di coppia che cosa fare se il partner non vuole?
Autore: Silvia Catalano 13 set, 2023
La terapia di coppia può essere un prezioso strumento per risolvere le difficoltà e rafforzare la relazione di coppia. Tuttavia, può accadere che uno dei partner si mostri riluttante o addirittura rifiuti completamente di iniziare un percorso terapeutico. In questo articolo, esploreremo alcune strategie efficaci per affrontare questa situazione delicata e promuovere il coinvolgimento del partner nella terapia di coppia.
La terapia di coppia: che cos’è e perché è importante?
Autore: Silvia Catalano 10 set, 2023
La terapia di coppia è un intervento psicologico specificamente mirato a comprendere e migliorare le dinamiche all'interno di una relazione affettiva. Attraverso una combinazione di tecniche e approcci terapeutici, la terapia di coppia cerca di promuovere il dialogo, la comprensione reciproca e la risoluzione dei conflitti, con l'obiettivo di ristabilire l'equilibrio e la stabilità nella relazione.
L'effetto della Marijuana sul cervello degli adolescenti
Autore: Dott.ssa Silvia Catalano Psicologa, Psicoterapeuta e Criminologa 09 ott, 2022
I rischi derivati dal consumo di marijuana, per quanto generalmente sottovalutati dal mondo adulto e dai genitori, possono produrre degli effetti importanti sul Sistema Nervoso Centrale in particolare su quello degli adolescenti. La marijuana produce degli effetti neurotossici alterando la memoria di lavoro ed altri processi cognitivi. Tali effetti possono persistere nel tempo ed inoltre dai dati ottenuti l’impatto della
Che cos'è la psicoterapia e a che cosa serve
Autore: Dott.ssa Silvia Catalano Psicologa, Psicoterapeuta e Criminologa 09 ott, 2022
La psicoterapia è un percorso per trattare i disturbi psicologici (come ad esempio l'ansia, la depressione, le fobie e gli attacchi di panico) che consente al paziente di vivere meglio e con maggiore consapevolezza. La psicoterapia è sostenuta da solide evidenze scientifiche.
Superare l'ansia grazie alla psicoterapia
Autore: Dott.ssa Silvia Catalano Psicologa, Psicoterapeuta e Criminologa 07 ott, 2022
Ma è possibile superare l'ansia senza prendere dei farmaci? Assolutamente si, in molti casi un percorso di psicoterapia consente di superare in modo efficace questa problematica psicologica.
Una canzone che parla di emozioni
Autore: Dott.ssa Silvia Catalano Psicologa, Psicoterapeuta e Criminologa 07 ott, 2022
“HEAD and HEART” del dj britannico Joel Corry e del cantautore MNEK, racconta i primi passi di una storia d’amore, tra la timidezza dei primi sguardi e la voglia di trovarsi assieme in un altro posto. Il brano, infatti, cerca di raccontare con le immagini riprodotte, l'inizio di un rapporto, mettendo in parallelo, in contemporanea, la vita del protagonista che può modificarsi, a seconda del suo stato d’animo e rivelarsi triste e avvilente in un caso, oppure felice e serena nell’altro.
Il bullismo e il rischio di suicidio negli adolescenti
Autore: Dott.ssa Silvia Catalano Psicologia, Psicoterapeuta e Criminologa 06 ott, 2022
Gli studenti che frequentano una scuola dove sono presenti fenomeni di bullismo e di cyber-bullismo hanno maggiori probabilità di prendere in seria considerazione il suicidio. Uno studio pubblicato sulla rivista “The Journal of Pediatrics” ha analizzato un campione di oltre 750.000 studenti delle scuole pubbliche confermando questo dato inquientante.
Altri post
Share by: