Stress: che cos’è e come si può affrontare?
Lo stress è una parte inevitabile della vita contempoeranea. Ci troviamo costantemente sottoposti a molteplici stimoli e pressioni che possono mettere a dura prova il nostro equilibrio emotivo e fisiologico. In questo articolo, esploreremo la natura dello stress, i suoi effetti sul benessere psicologico e come affrontarlo in modo efficace a livello psicologico. Sottolineeremo anche la differenza tra eustress, uno stress positivo, e distress, uno stress negativo, e l'importanza delle strategie di coping e della psicoterapia nel gestire lo stress.our new post

Che cos'è lo stress?
Lo stress può essere definito come la risposta psicologica e fisiologica dell'organismo di fronte a situazioni percepite come minacciose, sfidanti o sconvolgenti. Può essere innescato da eventi esterni, come problemi finanziari, conflitti relazionali o scadenze lavorative, ma anche da fattori interni, come le preoccupazioni, l’ansia e i pensieri negativi o catastrofici. Lo stress è una parte inevitabile della vita, ma può avere un impatto significativo sulla nostra salute fisica e mentale. Gli stressor possono variare notevolmente da individuo a individuo, e la percezione personale gioca un ruolo chiave nel determinare ciò che viene considerato stressante. È importante imparare a gestire lo stress in modo equilibrato, adottando strategie come l'esercizio fisico regolare, il mantenimento di una dieta equilibrata ma anche rivolgendosi a uno psicoterapeuta. La ricerca di Selye ha fornito una base solida per comprendere i meccanismi fisiologici e psicologici dello stress, e ci invita a considerare attentamente come affrontare e gestire questa sfida nella nostra vita quotidiana.
Che cosa sono gli stressor?
Gli stressor sono gli stimoli o le situazioni che possono innescare lo stress. Essi possono derivare da diverse fonti, tra cui il lavoro, le relazioni interpersonali, gli eventi traumatici o i cambiamenti significativi nella vita. Alcuni esempi di stressor comuni includono la pressione sul lavoro, le scadenze serrate, i conflitti familiari o la perdita di una persona cara. È importante sottolineare che gli stressor possono variare notevolmente da individuo a individuo. Lo stress attiva la risposta dell'organismo conosciuta come "risposta di adattamento generale", un concetto sviluppato da Hans Selye negli anni '30. Secondo Selye, il corpo attraversa tre fasi in risposta allo stress: fase di allarme, fase di resistenza e fase di esaurimento.
- Nella fase di allarme, l'organismo rileva lo stressor e attiva il sistema nervoso simpatico, che provoca la liberazione di adrenalina e noradrenalina. Questo porta ad una serie di reazioni fisiologiche come l'aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e del metabolismo.
- Nella fase di resistenza, l'organismo cerca di adattarsi allo stressor e di ripristinare l'equilibrio. Tuttavia, se lo stress persiste per un lungo periodo, può verificarsi la fase di esaurimento, in cui le risorse del corpo vengono sfruttate e il sistema immunitario può indebolirsi. Ciò può aumentare il rischio di malattie fisiche e psicologiche, come problemi cardiaci, disturbi del sonno, ansia e depressione.
- Fase di esaurimento: se lo stressor persiste per un periodo prolungato senza possibilità di adattamento o recupero, l'organismo entra nella fase di esaurimento. In questa fase, le risorse del corpo sono state esaurite e la capacità di far fronte allo stress diminuisce notevolmente. L'organismo può manifestare segni di stanchezza cronica, affaticamento, ridotta resistenza fisica e mentale. La persona può sperimentare sintomi di ansia, depressione e disfunzioni cognitive. A livello fisiologico, il sistema immunitario può essere compromesso, aumentando il rischio di malattie fisiche e psicologiche.
Lo stress positivo (eustress) e quello negativo (distress)
È fondamentale comprendere la differenza tra eustress e distress. L'eustress è uno stress positivo che può essere considerato come una fonte di stimolo motivante. Ad esempio, la sensazione di eccitazione e sfida che si prova prima di affrontare un esame importante o intraprendere una nuova avventura può essere considerata eustress. Al contrario, il distress è uno stress negativo, caratterizzato da emozioni negative e una risposta fisiologica avversa. Il distress è spesso associato a situazioni che superano la nostra capacità di farvi fronte, come perdite significative, traumi o cronici conflitti relazionali.
L'impatto psicologico dello stress
Lo stress può anche influenzare profondamente la sfera emotiva e cognitiva delle persone. Può causare irritabilità, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e problemi decisionali. Inoltre, lo stress cronico può contribuire allo sviluppo di disturbi psicologici come l'ansia e la depressione. L'impatto psicologico dello stress può manifestarsi anche attraverso cambiamenti nel comportamento, come l'aumento dell'uso di sostanze, la riduzione delle attività sociali o l'isolamento.
Come affrontare lo stress a livello psicologico?
Per affrontare lo stress a livello psicologico, è fondamentale sviluppare strategie di coping efficaci. Il coping si riferisce alle strategie che utilizziamo per gestire lo stress e adattarci alle situazioni difficili. Esistono diverse tipologie di coping, tra cui il coping orientato al problema, che si concentra sulla risoluzione dei problemi e l'organizzazione delle risorse per ridurre lo stress, e il coping orientato ad affrontare la componente emozionale, che mira a gestire le emozioni associate a questa condizione. Inoltre, è importante adottare un nuovo stile di vita che includa una buona alimentazione, l'esercizio fisico regolare e il riposo adeguato. Queste pratiche possono contribuire a ridurre il carico di stress sul corpo e migliorare il benessere emotivo. Le strategie di coping sono fondamentali per affrontare lo stress a livello psicologico. La psicoterapia è uno strumento prezioso per affrontare lo stress e le sue conseguenze psicologiche. Attraverso la psicoterapia, un individuo può lavorare con un terapeuta per esplorare le proprie emozioni, pensieri e comportamenti legati allo stress. La psicoterapia offre un ambiente sicuro e confidenziale in cui l'individuo può esplorare le cause del proprio stress, sviluppare strategie di coping personalizzate e acquisire strumenti per gestire efficacemente le sfide quotidiane. È importante sottolineare che la psicoterapia non è riservata solo a coloro che si trovano in situazioni di stress estremo o patologico. Anche coloro che desiderano migliorare la gestione dello stress e sviluppare abilità di coping più efficaci possono trarre beneficio dalla psicoterapia. La terapia può fornire un supporto prezioso nel processo di crescita personale e nello sviluppo di una migliore resilienza emotiva.
Conclusioni
Lo
stress è una parte inevitabile della vita quotidiana e può avere un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere emotivo. Affrontare lo stress a livello psicologico richiede la consapevolezza delle proprie reazioni, lo sviluppo di strategie di coping efficaci e, quando necessario, il supporto di uno specialista attraverso la
psicoterapia. Infatti, grazie alla psicoterapia, è possibile imparare a gestire lo stress in modo più equilibrato, acquisendo
strumenti che possono essere utilizzati per tutta la vita. Non sottovalutare l'importanza di prendersi cura della propria
salute psicologica: investire nel proprio
benessere emotivo può migliorare significativamente la qualità della vita e favorire una maggiore felicità e soddisfazione personale.
Psicologa e Psicoterapeuta
Bibliografia
- Lu S, Wei F, Li G. The evolution of the concept of stress and the framework of the stress system. Cell Stress. 2021 Apr 26;5(6):76-85. doi: 10.15698/cst2021.06.250. PMID: 34124582; PMCID: PMC8166217.
- Rudland JR, Golding C, Wilkinson TJ. The stress paradox: how stress can be good for learning. Med Educ. 2020 Jan;54(1):40-45. doi: 10.1111/medu.13830. Epub 2019 Sep 11. PMID: 31509282.







